La scelta del cibo
ALIMENTAZIONE PER VATA
L e persone di costituzione vata soffrono il freddo e perciò hanno bisogno di consumare pasti caldi e stare al caldo, questo inoltre porta ad accentuare i disturbi soprattutto nella stagione autunnale e invernale quando il freddo inibisce il naturale flusso di movimento.
Le loro capacità digestive e metaboliche sono irregolari e l’appetito e la digestine sono variabili a causa di un fuoco digestivo basso, perciò non devono bere bevande fredde, consumare cibi crudi, molti tipi di legumi che sono difficili da digerire e producono gasi intestinali.
L’alimentazione del soggetto vata dovrebbe comprendere cibi tra quelli elencati di seguito.
Ricordiamo che vata è freddo, secco, leggero, e ciascuna di queste qualità in eccesso può squilibrarlo, mentre i suoi opposti possono calmarlo e i sapori che lo alleviano sono quelli salato, aspro, dolce.
Cereali
I più adatti sono grano, riso (eccellente il riso basmati), quinoa, avena, seitan (derivato dal glutine di grano).Legumi
Per la maggior parte non sono tollerati eccetto:fagioli neri, piselli freschi, lenticchie nere e rosse, tur dal.
Vegetali
Si può scegliere tra asparagi, carciofi, carote, spinaci, zucca, zucchini, cetrioli, bietole, fagiolini, ravanelli, rape, crescione, olive. Tollerati: cipolla cotta, patate dolci. Devono invece essere evitati vegetali dal gusto pungente come cipolla e aglio, peperoni, funghi, pomodori, cavoli, melanzane.Frutta
È adatta tutta la frutta dolce tra cui banane, ciliege, albicocche, kiwi, arance, limoni, pompelmi, prugne, fragole, fichi, uva, ananas, datteri, cocco, avocado, mango, papaia. Sono sconsigliati frutta secca, mele aspri, frutti astringenti come il melograno.Latticini
Il latte e il ghi sono eccellenti. Sono indicati il latte di soya, yogurt fresco, formaggi leggeri, lassi (bevanda indiana a base di yogurt). I gelati devono essere consumati moderatamente ed evitati i prodotti caseari secchi e acidi.Oli
Il migliore è l’olio di sesamo. In piccole quantitàsono tollerati l’olio di oliva, di girasole, di soya, di mandorle e di arachidi.Spezie
Tutte le spezie sono indicate, in particolare spezie riscaldanti e pungenti come assafetida, coriandolo, curcuma, anice, cumino, cannella, pepe di cayenna, semi di fieno greco, chiodi di garofano, zenzero, tamarindo, semi di senape, noce moscata e tra le erbe aromatiche origano, basilico, timo, rosmarino, salvia, santoreggia.Noci
Tutti i tipi di noci sono adatti ma con uso moderatoDolcificanti
Sono adatti il miele, il malto d’orzo e di riso, il fruttosio, lo zucchero grezzo, lo sciroppo d’acero, la melassa(tratto da: Ayurveda e alimentazione – rivista “Induismo nel mondo” – serie Sri Vidya n. 17)